BANDO DI ASSUNZIONE PE/334/2025/S/ITEC
AGENTE TEMPORANEO
Specialista applicazioni TIC (AD 7)
Prima di presentare la candidatura, leggere attentamente la Guida per i candidati allegata al presente bando di assunzione.
La Guida, che costituisce parte integrante del bando di assunzione, aiuta a comprendere le regole relative alle procedure di selezione e alle modalità di iscrizione.
INDICE
A. NATURA DELLE FUNZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE
B. PROCEDURA
C. PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
ALLEGATO: GUIDA PER I CANDIDATI ALLE PROCEDURE DI SELEZIONE ORGANIZZATE DAL PARLAMENTO EUROPEO
A. NATURA DELLE FUNZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE
1. Osservazioni generali
Il Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di tre posti di agente temporaneo (AD 7) presso la direzione generale delle Tecnologie dell'informazione e della cibersicurezza (DG ITEC). Il profilo richiesto è quello di specialista di applicazioni TIC.
Il contratto sarà concluso a tempo indeterminato. L'assunzione avverrà al grado AD 7, primo scatto, con una retribuzione di base mensile pari a 7 646,86 EUR. La retribuzione è soggetta a un'imposta dell'Unione europea e alle altre trattenute previste dal regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (RAA), mentre è esente da imposte nazionali. Lo scatto in cui saranno inquadrati i candidati idonei potrà tuttavia essere adeguato in base alla loro esperienza professionale. Inoltre, la retribuzione di base è, subordinatamente a determinate condizioni, maggiorata di indennità.
Il Parlamento europeo applica una politica di pari opportunità e accetta le candidature senza discriminazioni, siano queste fondate sul genere, la razza, il colore della pelle, le origini etniche o sociali, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l'età, l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.
2. Natura delle funzioni
La direzione generale delle Tecnologie dell'informazione e della cibersicurezza (DG ITEC) fornisce servizi informatici e di comunicazione a supporto dell'attività del Parlamento europeo. Provvede a sviluppare e mantenere uno spazio di lavoro interno multilingue, garantendo un accesso sicuro ai documenti essenziali. La DG ITEC gestisce i sistemi informatici del Parlamento, allinea la sua strategia di innovazione alle esigenze istituzionali e vigila sulla sicurezza e la sostenibilità dell'infrastruttura informatica. Gestisce inoltre la produzione e la distribuzione dei documenti parlamentari, collaborando con l'Ufficio delle pubblicazioni per le pubblicazioni ufficiali.
La DG ITEC è alla ricerca di specialisti di applicazioni TIC per integrare due unità che svolgono un ruolo centrale nel sostenere la trasformazione digitale del Parlamento.
Sono disponibili due posti a Lussemburgo, entrambi presso l'unità Concezione di soluzioni e garanzia di qualità (unità DESIQUAL). Sarà selezionato un candidato per ciascuno dei seguenti servizi all'interno dell'unità:
- il servizio Analisi tecnica e armonizzazione dell'interfaccia utente (servizio TAUH), che garantisce la progettazione tecnica delle applicazioni informatiche del Parlamento. Il candidato selezionato assumerà il ruolo di specialista dell'architettura tecnica con l'obiettivo di modernizzare e ottimizzare il panorama delle applicazioni;
- il servizio Analisi funzionale, concezione di soluzioni e attribuzione (servizio FASDA), che garantisce la progettazione di soluzioni funzionali per le applicazioni informatiche del Parlamento. Il candidato idoneo guiderà l'acquisizione di software su larga scala e progetti di integrazione, contribuendo con la propria solida esperienza in materia di architettura interna, negoziazione dei contratti e gestione del portafoglio.
È inoltre disponibile un posto a Bruxelles presso l'unità Esperienza digitale dei deputati (unità e-MEP), che si occupa di offrire servizi informatici di qualità e personalizzati ai deputati al Parlamento europeo. Il candidato selezionato coordinerà il supporto di primo livello, vigilerà sui controlli di sicurezza per i dispositivi mobili, contribuirà alla pianificazione informatica e guiderà progetti di innovazione, compreso l'uso dell'IA.
Sotto l'autorità del loro supervisore e in linea con i programmi e le priorità definiti dagli organi direttivi del Parlamento e dai pertinenti livelli dirigenziali, gli specialisti di applicazioni TIC svolgono diverse delle seguenti attività:
· progettare, sviluppare e mantenere soluzioni software solide e scalabili utilizzando quadri di programmazione e modelli architetturali moderni;
· effettuare analisi tecniche per orientare lo sviluppo delle applicazioni e l'ottimizzazione dei sistemi;
· guidare o contribuire all'integrazione e allo sviluppo di applicazioni software, garantendo elevati livelli di prestazione e sicurezza;
· coordinare attività di supporto informatico, assicurando servizi efficienti e reattivi agli utenti finali in un contesto complesso e dinamico;
· monitorare la sicurezza e l'integrità dei dispositivi e dei sistemi informatici, inclusa l'attuazione di misure preventive e correttive;
· analizzare le esigenze degli utenti e le tendenze emergenti al fine di proporre e attuare soluzioni digitali innovative;
· partecipare alla pianificazione e al coordinamento dei progetti informatici, anche contribuendo alla valutazione e alla segnalazione dei rischi;
· rappresentare l'équipe in riunioni, gruppi di lavoro e forum decisionali connessi ai servizi e alla strategia in ambito informatico;
· gestire progetti informatici complessi, comprese l'acquisizione e l'integrazione di software, assicurando che siano realizzati in modo tempestivo ed efficace in termini di costi;
· agevolare la collaborazione tra le parti interessate tecniche e non tecniche, ricorrendo alla realizzazione agile e ad altre metodologie di gestione dei progetti;
· effettuare analisi operative e raccogliere le esigenze funzionali e tecniche di diversi gruppi di utenti;
· offrire assistenza nei processi di appalto e contribuire alla negoziazione dei contratti con i venditori esterni o i fornitori di servizi.
Lo svolgimento di tali incarichi richiederà eccellenti capacità di organizzazione e coordinamento, resilienza, un profondo senso di responsabilità, tatto, buone capacità interpersonali e un forte spirito di squadra.
Il posto comporterà la necessità di spostarsi tra le tre sedi di lavoro del Parlamento.
3. Ammissibilità
Alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle candidature, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
(a) Requisiti generali
Conformemente all'articolo 12, paragrafo 2, del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea, i candidati devono in particolare:
– essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
– godere dei diritti politici;
– essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari.
(b) Requisiti specifici
(i) Titoli e diplomi richiesti
I candidati devono avere:
- un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma nel settore dell'informatica, dell'ingegneria informatica, della gestione, dell'elettronica o altro settore simile quando la durata normale di tali studi è almeno pari a quattro anni;
o
- un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma nel settore dell'informatica, dell'ingegneria informatica, della gestione, dell'elettronica o altro settore simile e un'esperienza professionale pertinente in rapporto alle funzioni di cui alla sezione A.2. di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è almeno pari a tre anni. L'anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini del calcolo del periodo di esperienza professionale richiesto di cui alla sezione A.3., lettera b), punto ii).
I diplomi, che siano stati rilasciati in uno Stato membro o in un paese terzo, devono essere riconosciuti da un organo ufficiale di uno Stato membro dell'Unione, ad esempio il ministero dell'Istruzione.
I candidati titolari di diplomi rilasciati in un paese terzo devono allegare alla propria candidatura un attestato di equivalenza europea dei loro diplomi. Per ulteriori informazioni sul riconoscimento delle qualifiche conseguite in un paese terzo appartenente alle reti ENIC-NARIC, consultare il sito https://www.enic-naric.net.
Il comitato di selezione terrà conto dei diversi sistemi di insegnamento. Nella tabella allegata alla Guida per i candidati figurano esempi dei diplomi minimi richiesti.
I candidati che non allegheranno un'equivalenza europea dei loro diplomi, ove necessario, e i candidati in possesso di diplomi non riconosciuti da un organo ufficiale di uno Stato membro dell'UE non saranno ammessi alla procedura di selezione.
(ii) Esperienza professionale richiesta
I candidati devono aver maturato almeno quattro anni di esperienza professionale pertinente rispetto alla natura delle funzioni dopo l'ottenimento delle qualifiche di cui alla sezione A.3., lettera b), punto i), di cui due anni presso un'istituzione o un organismo dell'Unione europea e/o presso un'amministrazione nazionale.
(iii) Conoscenze linguistiche
I candidati devono conoscere in modo approfondito (livello C1) una delle lingue ufficiali dell'Unione europea (lingua 1): bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco o ungherese,
e
avere una conoscenza soddisfacente (livello minimo B2) dell'inglese o del francese (lingua 2)
La lingua 2 deve essere diversa dalla lingua 1.
Nell'atto di candidatura è quindi necessario scegliere l'inglese o il francese come lingua 2.
Si prega di notare che il requisito relativo alla lingua 2 (inglese o francese) nell'ambito della presente procedura di selezione è stato definito in base all'interesse del servizio. Le mansioni di uno specialista di applicazioni TIC richiedono competenze specifiche, in particolare nell'ambito del monitoraggio, dell'assistenza a una platea diversificata di utenti e del supporto di prima e seconda linea su questioni di natura informatica. Il personale neoassunto deve essere in grado di comprendere i compiti da svolgere, gestire le difficoltà e comunicare efficacemente con gli utenti, la dirigenza e i colleghi.
Il Parlamento europeo impiega personale eterogeneo che opera principalmente nei suoi edifici a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo. In tale contesto multilingue, l'efficacia operativa dipende in ampia misura dall'uso del francese e dell'inglese. Queste due lingue sono fondamentali per garantire sia una comunicazione agevole ed efficace che il corretto svolgimento delle attività quotidiane.
La conoscenza di una di queste lingue è indispensabile affinché il membro del personale possa svolgere efficacemente le proprie mansioni e soddisfare le esigenze del servizio nell'ambito dei compiti affidatigli. Tali mansioni comporteranno un'interazione regolare con i colleghi, la direzione e gli interlocutori esterni, che utilizzano principalmente le suddette lingue nelle loro attività quotidiane. Inoltre, i corsi di formazione, le riunioni d'équipe e le procedure di integrazione del personale neoassunto si svolgono prevalentemente in inglese e francese, il che evidenzia l'importanza di conoscere almeno una delle due lingue.
Il francese è la lingua più frequentemente utilizzata per la comunicazione interna in seno alla DG ITEC, mentre l'inglese è predominante nelle relazioni con le altre direzioni generali e con le autorità politiche e amministrative del Parlamento. Una conoscenza soddisfacente dell'inglese è fondamentale poiché la maggior parte della documentazione tecnica, dei manuali dei software e delle risorse di supporto informatico è disponibile prevalentemente in inglese.
I requisiti linguistici della presente procedura di selezione sono dunque in linea con la prassi consolidata. In conclusione, la decisione di limitare la scelta della lingua 2 all'inglese e al francese nell'ambito della presente procedura di selezione è giustificata dalle esigenze operative del servizio, dai requisiti previsti per il posto di specialista di applicazioni TIC e dalle prassi interne delle direzioni generali nell'ottica di garantire un'efficacia e una coerenza ottimali in seno al Parlamento europeo. |
B. PROCEDURA
La procedura è organizzata per qualifiche e prove.
1. Ammissione e valutazione delle qualifiche (prima fase)
(a) L'autorità investita del potere di nomina stilerà un elenco dei candidati che hanno presentato la propria candidatura secondo le modalità ed entro i termini previsti e che soddisfano i requisiti generali di cui alla sezione A.3, lettera a). Tale elenco, unitamente agli atti di candidatura, sarà trasmesso al comitato di selezione
(b) Il comitato di selezione baserà le proprie decisioni esclusivamente sulle informazioni fornite nell'atto di candidatura, che sono comprovate da documenti giustificativi trasmessi unitamente all'atto di candidatura (per ulteriori dettagli si veda la Guida per i candidati alle procedure di selezione organizzate dal Parlamento europeo, punto 3.3).
Il comitato di selezione esaminerà i documenti giustificativi presentati per verificare che i candidati soddisfino i requisiti specifici di ammissione di cui alla sezione A.3., lettera b).
(c) Ai fini della valutazione delle qualifiche dei candidati ammessi alla procedura di selezione, il comitato di selezione utilizzerà una griglia di valutazione prestabilita. Il comitato di selezione procederà alla valutazione delle qualifiche di tutti i candidati ammessi e stilerà un elenco dei 18 candidati idonei con il punteggio più alto, che saranno invitati alla prova scritta. Il comitato di selezione terrà conto di tutti i candidati ex aequo per l'ultimo posto disponibile.
In sede di valutazione delle qualifiche dei candidati, il comitato di selezione terrà conto degli elementi seguenti (debitamente comprovati da documenti giustificativi che indichino chiaramente la natura delle mansioni svolte, la durata dell'incarico e il contesto in cui il candidato ha maturato l'esperienza):
1. comprovata esperienza nella concezione, nello sviluppo e nella manutenzione di soluzioni software moderne, preferibilmente mediante architetture orientate ai servizi o basate su microservizi;
2. comprovata capacità di eseguire analisi tecniche e di contribuire a decisioni relative all'architettura software nel contesto di sistemi informatici complessi;
3. esperienza professionale nell'integrazione, nell'implementazione e nella gestione del ciclo di vita di applicazioni software;
4. esperienza professionale nella gestione o nel coordinamento di servizi di supporto informatico, in particolare in contesti che richiedano capacità di risposta e di adattamento alle esigenze degli utenti;
5. conoscenza ed esperienza pratica nelle procedure di sicurezza informatica, in particolare relative alla protezione degli endpoint, alla sicurezza dei dispositivi mobili e alla gestione sicura degli accessi;
6. comprovata capacità di valutare le esigenze degli utenti e di soddisfarle mediante soluzioni tecniche innovative, anche attraverso l'impiego di tecnologie emergenti;
7. partecipazione alla pianificazione, al monitoraggio e alla rendicontazione di progetti informatici, compresi l'analisi dei rischi e il contributo alla redazione di documenti di pianificazione strategica od operativa;
8. esperienza nella rappresentanza di un servizio informatico in seno a gruppi di lavoro interfunzionali, commissioni o strutture di coordinamento;
9. comprovata esperienza nella gestione di progetti informatici complessi, idealmente riguardanti l'acquisizione di software, l'integrazione di terze parti o contesti multipartecipativi;
10. solida conoscenza delle metodologie di gestione o di realizzazione agile dei progetti, comprovata da applicazioni pratiche e/o certificazioni (ad esempio SAFe, PMI, PRINCE2);
11. esperienza nell'analisi aziendale e nell'estrapolazione dei requisiti, preferibilmente in un contesto strutturato che coinvolga più profili utente o dipartimenti;
12. esperienza pratica nell'assistenza o nello svolgimento di procedure di appalto informatico, comprese l'interazione con fornitori esterni e la partecipazione a negoziazioni di contratti;
13. esperienza professionale in contesti lavorativi multiculturali o internazionali.
Punteggio: da 0 a 40 punti.
2. Prove (seconda fase)
Prova scritta
a Prova di redazione in lingua 2 (inglese o francese), destinata a verificare la capacità del candidato di svolgere le mansioni di cui alla sezione A.2, nonché le sue competenze redazionali.
Durata massima della prova: 90 minuti.
Punteggio: da 0 a 20 punti (punteggio minimo richiesto: 10).
Prova orale
b Colloquio con il comitato di selezione nella lingua 2 (inglese o francese), finalizzato a valutare, tenuto conto di tutti gli elementi figuranti nel fascicolo di candidatura, l'attitudine del candidato a svolgere le mansioni di cui alla sezione A.2 nonché la sua conoscenza del Parlamento europeo.
Durata massima della prova: 45 minuti.
Punteggio: da 0 a 40 punti (punteggio minimo richiesto: 20).
Queste prove potrebbero essere organizzate a distanza o in presenza.
I candidati riceveranno a tempo debito le istruzioni relative alle prove scritte e orali. Le istruzioni impartite dovranno essere seguite scrupolosamente. La mancata conformità alle istruzioni o qualsiasi azione non compatibile con le stesse comporterà l'immediata squalifica del candidato.
3. Iscrizione nell'elenco di idoneità
Il comitato di selezione stilerà un elenco di idoneità nel quale figureranno, in ordine alfabetico, i nominativi dei nove candidati che abbiano ottenuto il punteggio più alto nell'insieme della procedura (valutazione delle qualifiche e prove), a condizione che abbiano raggiunto la soglia minima richiesta in ciascuna prova. L'elenco includerà tutti i candidati ex aequo per l'ultimo posto disponibile.
I candidati saranno informati individualmente per iscritto dei risultati ottenuti.
Gli elenchi di idoneità saranno pubblicati sul sito web ufficiale del Parlamento europeo.
L'elenco di idoneità sarà valido fino al 31 dicembre 2028. La sua validità potrà essere prorogata con decisione dell'autorità che ha il potere di nomina. In tal caso, i candidati iscritti nell'elenco saranno informati in tempo utile.
C. PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Per presentare la propria candidatura è necessario disporre di un account sulla piattaforma Apply4EP: https://apply4ep.gestmax.eu/search/index/lang/it_IT.
Si invitano i candidati a leggere con attenzione la Guida per i candidati alle procedure di selezione organizzate dal Parlamento europeo prima di compilare l'atto di candidatura.
Termine per la presentazione delle candidature
Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al:
16 settembre 2025 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Lussemburgo.
Ai candidati sarà inviato un avviso automatico di avvenuta ricezione al momento della convalida dell'atto di candidatura.
Le comunicazioni riguardanti il presente concorso dovrebbero avvenire esclusivamente attraverso il proprio account Apply4EP. Si invitano i candidati a NON TELEFONARE per ottenere informazioni sul concorso.
È responsabilità dei candidati verificare regolarmente la casella di posta elettronica dell'indirizzo e-mail indicato nell'account Apply4EP.