Termine ultimo della pubblicazione sul sito esterno : 16/04/2025 12:00
Servizio : 00-Parlamento europeo
Riferimento : PAP 2025
Guida per i candidati : Scarica guida per i candidati

PROGRAMMA DI AZIONI POSITIVE 2025

 

Se nel compilare l'atto di candidatura su Apply4EP doveste avere problemi di accessibilità, contattateci immediatamente attraverso Apply4EP o la nostra mailbox di servizio

PERS-APPLY4EPContacts@europarl.europa.eu.

 

Introduzione

Il Parlamento europeo dà avvio al suo programma di azioni positive (PAP) annuale (edizione 2025), un percorso per facilitare l'assunzione di persone con disabilità in qualità di agenti contrattuali. Tale iniziativa offre ai candidati con disabilità l'opportunità di lavorare per l'unica istituzione dell'UE direttamente eletta e consente nel contempo al Parlamento di disporre di un bacino diversificato di talenti.

La procedura PAP istituisce un elenco di riserva di 20 candidati idonei in vista della loro potenziale assunzione, da parte delle Direzioni generali (DG) del Segretariato, in qualità di agenti contrattuali (sulla base dell'articolo 3 ter del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea), nei gruppi di funzioni II, III o IV. Per il tramite del programma, il Parlamento assume fino a sei candidati idonei all'anno con un contratto di un anno (con possibilità di rinnovo). I candidati idonei restanti sono iscritti in un elenco di riserva per un periodo di 18 mesi, con la possibilità di essere assunti dalle DG del Parlamento al di fuori del PAP.

Requisiti di ammissione

 

Alla data di scadenza del termine per la presentazione delle candidature, dovrete soddisfare i seguenti requisiti generali di ammissibilità come pure i seguenti criteri relativi alle qualifiche e all'esperienza professionale:

 

a) Requisiti generali

Dovete:

(1)   avere una disabilità che causa una menomazione pari o superiore al 20 % in base alla tabella europea di valutazione delle lesioni all'integrità psicofisica;

(2)   godere dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell'UE;

(3)   avere soddisfatto gli obblighi imposti dalle leggi in materia di servizio militare;

(4)   essere in grado di offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere;

(5)   avere una conoscenza almeno corrispondente al livello C1 ("conoscenza approfondita") di una delle 24 lingue ufficiali dell'UE (lingua 1) e una conoscenza almeno corrispondente al livello B2 ("conoscenza soddisfacente") di un'altra lingua dell'UE (lingua 2), sulla base del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, a norma del quale C2 è il livello più alto e A1 è il più basso.

 

Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono le seguenti: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese.

Il test consistente in domande a scelta multipla (DSM) dovrà essere sostenuto nella lingua 1. I servizi incaricati delle assunzioni verificheranno la vostra conoscenza della seconda lingua durante la fase del colloquio, se il vostro nominativo sarà stato inserito nell'elenco di riserva e se sarete stati convocati a un colloquio da una DG.

Facendo domanda di partecipazione al programma, dichiarate specificamente di soddisfare il criterio a) (1) di cui sopra, vale a dire avere una disabilità che causa una menomazione. Fornire informazioni false in relazione a questo criterio di ammissibilità comporta l'immediata cancellazione della candidatura e l'esclusione dal programma.

b) Qualifiche

Dovete inoltre dimostrare di avere un livello minimo di qualifica:

Per i gruppi di funzioni II (lavori d'ufficio e di segreteria) e III (assistenti):

-        un livello di istruzione superiore attestato da un diploma; o

-        un livello di studi secondari attestato da un diploma che dia accesso all'istruzione post-secondaria, e un'esperienza professionale adeguata di almeno tre anni.

Per il gruppo di funzioni IV (amministratori):

-        un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni attestato da un diploma.

I diplomi, che siano stati rilasciati in uno Stato membro o in un paese terzo, devono essere riconosciuti da un organo ufficiale di uno Stato membro dell'Unione, ad esempio il ministero dell'Istruzione, entro la scadenza del termine di presentazione delle candidature.

Ai candidati titolari di diplomi rilasciati in un paese terzo sarà richiesto di fornire l'equivalenza dell'UE dei loro diplomi entro la scadenza del termine di presentazione delle candidature. Ulteriori informazioni sul riconoscimento delle qualifiche extra-UE sono disponibili nelle reti ENIC-NARIC (https://www.enic-naric.net). Il comitato di selezione terrà conto delle differenze tra i sistemi di insegnamento. Negli allegati della Guida per i candidati figurano esempi delle qualifiche minime richieste.

 

c) Esperienza professionale

Il programma è aperto esclusivamente a persone che non abbiano mai lavorato in precedenza per un'istituzione, un organo o un organismo dell'UE. Ai fini del programma, i tirocini e i contratti interinali e di lavoro autonomo dell'UE non contano come esperienza di lavoro precedente per un'istituzione dell'UE.

Procedure di selezione e assunzione

(1) Procedura di selezione

Il Parlamento europeo vi inviterà a sostenere un test consistente in domande a scelta multipla (DSM) su computer, composto da un massimo di 30 quesiti riguardanti i seguenti ambiti: la conoscenza dell'UE, il ragionamento verbale e il ragionamento situazionale.

Se avete bisogno di un accomodamento ragionevole durante il test, potete farne richiesta utilizzando l'apposito modulo fornito nell'allegato 1, indicando il riferimento PAP 2025. Maggiori informazioni su come presentare una richiesta sono consultabili nella Guida per i candidati.

È necessario presentare una nuova richiesta di accomodamento ragionevole per ogni procedura per la quale si presenta un atto di candidatura, in quanto il Servizio medico non tiene traccia delle precedenti richieste per motivi di protezione dei dati. È possibile riutilizzare i documenti giustificativi di precedenti richieste, a condizione che la menomazione o la situazione medica rimanga invariata.

Per le prove organizzate online il Parlamento europeo lavora con un prestatore di servizi (TestWe). Si noti che purtroppo al momento TestWe non è accessibile per i candidati che utilizzano lettori di schermo, dispositivi d'ingrandimento e software di conversione del parlato in testo. Inoltre, in caso di problemi durante le prove, i candidati potrebbero dover contattare la linea di assistenza del fornitore di servizi telefonicamente. Saranno quindi adottate misure alternative in caso di necessità specifiche (ad esempio, se avete una menomazione visiva o uditiva o un disturbo della parola e/o del linguaggio), a condizione che il Servizio medico approvi la vostra richiesta.

Il comitato di selezione valuterà quindi le domande dei candidati che hanno raggiunto il punteggio minimo del 50 % nel test DSM per accertare che soddisfino i criteri di ammissibilità b) e c) di cui sopra. Il comitato di selezione interromperà la procedura di valutazione una volta raggiunto un numero di candidati idonei pari a 1,5 volte il numero di candidati ricercati. Il comitato di selezione includerà inoltre tutti i candidati ex aequo per l'ultimo posto a seguito della valutazione.

Tali candidati dovranno quindi sottoporsi alla procedura di riconoscimento della disabilità da parte del Parlamento. Per dimostrare la vostra menomazione, sarà necessario che un medico (uno specialista adeguato o il vostro medico di base) compili il modulo fornito dal Servizio medico del Parlamento europeo. A sostegno della vostra candidatura, potete anche fornire una tessera nazionale della disabilità. Tali informazioni dovrebbero poter essere fornite in tempi brevi affinché il Servizio medico possa trattarle dopo il test DSM. Si noti che tale procedura è distinta dalla valutazione della richiesta di accomodamento ragionevole descritta più sopra.

Dopo aver valutato il modulo e la documentazione forniti dai candidati, il Servizio medico comunicherà la propria decisione al comitato di selezione, il quale redigerà quindi l'elenco dei candidati idonei.

(2) Procedura di assunzione

Una volta finalizzato l'elenco dei candidati idonei, i CV di questi ultimi saranno trasmessi ai servizi Risorse umane di tutte le DG. Fino a sei di questi candidati saranno assunti nel quadro del PAP, mentre i candidati restanti potranno essere presi in considerazione da parte delle DG per un'assunzione come agenti contrattuali, al di fuori del PAP.

 

Se una DG riterrà il vostro profilo pertinente per un posto vacante, potrà convocarvi a un colloquio.

 

È importante notare che il fatto di essere stati inclusi nell'elenco di riserva o di aver superato la prova di selezione non dà diritto all'assunzione. I servizi incaricati delle assunzioni possono fare riferimento all'elenco quando si rendono disponibili dei posti contrattuali e invitare a un colloquio i candidati il cui profilo è in linea con i requisiti professionali. La presente procedura mira a creare nuove opportunità sia nel quadro del PAP che al di fuori di esso.

 

Come candidarsi

La candidatura deve essere presentata tramite la piattaforma Apply4EP entro il 16 aprile 2025 alle 12:00 (ora di Bruxelles).

Si raccomanda di leggere attentamente la Guida per i candidati allegata al presente bando prima di compilare l'atto di candidatura.

Per richiedere un accomodamento ragionevole durante il test, dovete trasmettere per e-mail al Servizio medico del Parlamento, entro il termine per la presentazione delle candidature, l'apposito modulo (per maggiori dettagli consultate la Guida per i candidati) al seguente indirizzo:

PERS-CabmedbruDisability@europarl.europa.eu

 

Si ricorda di allegare la pertinente documentazione medica o relativa alla menomazione a sostegno della richiesta.

Si prega di menzionare nell'oggetto dell'e-mail la dicitura:

"DG PERS 2025 Positive Action Programme/RA Testing Justification Note".

Si prega inoltre di notare che ai candidati assunti saranno offerti accomodamenti ragionevoli per il posto di lavoro in una fase successiva.